Dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025, Bolzano ha ospitato la ventesima edizione di Klimahouse, la fiera internazionale dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica, che quest’anno era dedicata ad esplorare gli scenari futuri dell’innovazione nel settore delle costruzioni in un’ottica green.
Un evento diventato nel tempo un punto di riferimento per il settore dell’edilizia e delle finiture, volte a rappresentare le migliori soluzioni per la riduzione dell’impatto ambientale, il miglioramento del comfort abitativo e per rispondere alle sfide energetiche globali.
Tra i progetti più innovativi e interessanti di questa edizione spicca quello di “Residenze Città Verde”: il complesso immobiliare ecosostenibile, realizzato da Guglielmi Group, a Roma nel Municipio IX, scelto da Confindustria Ceramica come esempio virtuoso di edilizia eco-friendly.
Un progetto all’avanguardia con una filosofia costruttiva green e un’architettura innovativa, grazie all’impiego di tecnologie di ultima generazione, materiali di pregio e finiture sostenibili e con elevate prestazioni isolanti, come le nostre Finestre Oltre in legno.
“Città Verde”: il futuro dell’abitare sostenibile
Sviluppato da La Leva e commercializzata da Coldwell Banker Living Dmore, “Città Verde” si distingue per le sue caratteristiche progettuali volte a garantire un livello superiore di risparmio energetico, comfort, salubrità e benessere ambientale.
Il complesso residenziale, a lavori ultimati, otterrà una doppia certificazione rilasciata da Green Building Council Italia: sia per gli edifici che per l’intero quartiere, in conformità ai protocolli GBC Home® e GBC Quartieri®.
Questa importante certificazione attesta l’elevata qualità costruttiva e delle elevate prestazioni di efficienza energetica, oltre che il ridotto impatto ambientale di Residenze Città Verde, valorizzando così il concetto di quartiere sostenibile, situato tra il verde del parco della Cecchignola e la maestosità del quartiere EUR.
“Con Città Verde abbiamo avviato un percorso di certificazione basato su rigorosi protocolli energetico-ambientali internazionali, applicati sia alle singole unità abitative che al masterplan dell’intero quartiere”, afferma Alessandro Guglielmi, Project Manager de La Leva. “Un’iniziativa immobiliare che dimostra come le imprese italiane e i produttori di materiali da costruzione abbiano raggiunto, in ambito edilizio, livelli di eccellenza nell’efficienza energetica e nella sostenibilità.”
Le Finestre Oltre: innovazione e design per un nuovo modo di abitare
Residenze Città Verde ci ha visto tra i protagonisti del progetto prestigioso, grazie alla scelta dei nostri serramenti in legno nel modello Integra: la finestra esclusiva della Collezione Evolution.
Integra è una soluzione innovativa e sostenibile, che coniuga elevati livelli di isolamento termico e acustico ad un design ricercato per living più confortevole.
Finestre Oltre by DEAR è stata scelta per le sue caratteristiche peculiari in linea con la visione del progetto:
- Massima efficienza energetica: grazie alle elevate prestazioni termiche, Integra minimizza la dispersione di calore, migliorando la classe energetica degli edifici e riducendo i consumi legati al riscaldamento e all’elettricità.
- Comfort acustico: Integra offre un eccellente isolamento, riducendo l’inquinamento acustico e migliorando il benessere e la silenziosità degli ambienti domestici.
- Materiali eco-sostenibili: realizzata in legno abete lamellare con certificazioni ambientali FSC e PEFC, le materie prime garantiscono una gestione responsabile delle risorse forestali sotto l’aspetto economico, sociale ed ambientale.
- Sistema di giunzione meccanica: i montanti e i traversi delle finestre in legno, vengono accoppiati con un apposito sistema a vite, che evita l’uso di colle inquinanti, aumentando al contempo la resistenza meccanica del serramento.
- Verniciatura all’acqua: è ecologica e priva di solventi chimici, rendendo il film di vernice più elastico, resistente alle intemperie e con una maggiore protezione del legno.
- Verniciatura integrale (anche negli angoli più nascosti): garantisce la completa protezione dall’attacco degli agenti atmosferici e una maggiore durata del ciclo di vita del prodotto.
- Design innovativo: la finitura laccata bianca all’esterno e la texture leggermente spazzolata all’interno, si adatta perfettamente al contesto architettonico circostante. L’assenza dei fermavetri di Integra esalta la bellezza estetica e minimale del serramento, grazie al vetro che diventa parte integrante della finestra.
Dear: il fornitore ideale per i progetti più moderni e sostenibili
Il nostro stabilimento si trova a Guidonia Montecelio, a ridosso di Roma, e si caratterizza per una produzione a basso impatto ambientale, perché viene alimentato, in gran parte, tramite energia da fonti rinnovabili, grazie a pannelli fotovoltaici da 150 kW che riducono le emissioni di CO₂ in atmosfera e consentono una maggiore efficienza energetica.
Per il progetto Residenze Città Verde, la scelta da parte della committenza è stata quella di rivolgersi, non ad un semplice fornitore di serramenti, ma ad un’azienda strutturata e che si trovasse nelle vicinanze del cantiere in zona Cecchignola e nei pressi di Roma EUR.
Un’azienda con adeguate certificazioni, che condividesse i valori e lo spirito del progetto e che potesse fornire anche:
- la necessaria consulenza e assistenza in cantiere
- un ufficio tecnico per la progettazione del vano serramento
- un trasporto in cantiere degli infissi con propri autisti e automezzi
- una gestione qualificata della posa in opera ad elevato isolamento termoacustico
Siamo particolarmente soddisfatti di aver contribuito, in maniera significativa, alla realizzazione di questo esempio virtuoso di economa circolare del complesso residenziale Città Verde, che è diventato un modello di riferimento per il futuro dell’abitare.